Sono attività pensate per imparare la natura toccandola con mano: per i bambini organizzo laboratori, talvolta assieme ad altre persone (come non menzionare le mitiche donne della Valle dei Mocheni, Daniela Dalbosco Danimpasta e Vea del Mas del Saro?), altre volte per promuovere siti museali della mia Valle in collaborazione con l'Istituto Culturale Mòcheno e con la Sopraintendenza ai beni culturali della Provincia di Trento.
Ma nel tempo ho pensato anche agli adulti proponendo attività di accompagnamento e laboratori legati principalmente alla conoscenza delle erbe selvatiche, ma anche in collaborazione con mastri cestai e artigiani del legno.
Controlla sul calendario delle attività se ho in programma nelle prossime settimane laboratori per adulti o bambini, altrimenti per nuove idee e collaborazioni puoi contattarmi volentieri, considerando che il costo per gruppi (di circa 10 adulti o bambini) è di 150 € per mezza giornata e 250 € per la giornata intera
Ciao mi chiamo Paola, per gli amici ForestPaola!
Forest perchè sono un dottore forestale e pure un Accompagnatore di media montagna, sempre a spasso nei boschi
Forest perchè sono "furesta", arrivata in Trentino dalla natìa Toscana: porto sempre nello zaino l'ironia fiorentina e l'amore per il territorio in cui vivo!
Forest perchè sono buffa e scemotta come Forrest Gump, e ti conquisterò raccontandoti la natura con un sorriso e una battuta
L’esperienza proposta si articola in 3 giornate di trekking in montagna nella splendida cornice delle Maddalene sostando nella struttura di Masa Murada: si tratta di un’attività di trekking rivolta ai ragazzi nella fascia di età 12-17 anni;
Favorire l’aggregazione dei giovani è uno degli obiettivi principali dell’attività proposta: verranno coinvolti in passeggiate, laboratori e incontri dove il focus in particolare ricadrà:
-sugli aspetti geologici della zona (per altro tanto rinomata per la presenza di affioramenti rocciosi “di mantello” particolarmente rari),
-sull’acqua e le sue forme in montagna (ghiaccio, neve, sorgente, ruscelli, laghetti alpini), che hanno modellato le montagne nel tempo e sugli usi tradizionali e moderni;
-sulle antiche pratiche selvicolturali in montagna, comprendendo le attività tradizionali sul bosco e suoi pascoli, con particolare approfondimento sulla vita di alpeggio e di rifugio.
COSTO A PERSONA: 60 €
Comprensivo di pasti (ad eccezione del pranzo del primo giorno e di eventuali snack pomeridiani), pernottamento nella struttura di Masa Murada, accompagnamento per 3 giorni (e 2 notti) con Accompagnatori del Trentino, laboratori, assicurazione sulle attività.
priorità fino al 27 maggio di iscrizioni per i residenti, poi l'attività si aprirà anche a ragazze e ragazzi fuori dai comuni del PGZ!
per ulteriori info 3334861088 p.barducci@libero.it