2 appuntamenti per conoscere meglio fiori e piante selvatiche nella spettacolare cornice di Levico Terme!
2 laboratori per mostrarvi le piante (senza camminare!!!) studiarne assieme le caratteristiche...e rispondere ai miei #quizforestali
2 attività in cui assaggerete fiori e pinate selvatiche e potrete portare a casa anche voi un po' di natura
venerdì 2 giugno ore 15.00 (2 ore) CHE FIORE SEI?
sabato 3 giugno ore 10.00 (1,5h) UNA RICETTA PER OGNI FIORE
quota di partecipazione:8 euro
per prenotarvi https://www.visitlevicoterme.it/document/pdf/def_pieghevole_fiori-2023/pd6e23de4be359e53039479a5c751bd5/
10 giugno: ALLA SCOPERTA DELLA LUPA DEL LAGORAI: escursione all'opera realizzata dallo scultore Martalar con oltre 2.000 scarti di legno della tempesta Vaia
durata circa 6 ore; navetta anadata/ritorno inclusa per Vetriolo Terme
costo 10€ fino al 4 giugno, dopo 15 €
form.jotform.com/231452112826044
11 giugno ore 10.00 CHE ALBERO SEI? escursione nei dintorni di Levicoper scoprire, imparare e distinguere le principali specie arboree del Trentino
passeggiata per adulti e bambini 8+, durata 2,5h
attività gratuita con prenotazione obbligatoria
form.jotform.com/231452112826044
11 giugno ore 15.00 CACCIA AL TESORO ANIMALESCA
passeggiata al Parco Asburgico per scoprire quanti e quali animali selvatici vivono nel nostro territorio ...e quali tracce lasciano!
attività per famiglie, durata 1,5h
attività gratuita con prenotazione obbligatoria
form.jotform.com/231452112826044
due appuntamenti alla scoperta delle erbe selvatiche nella splendida cornice dell'Alta Val di Non
per: giovani e meno giovani
dove: sala multifunzionale di Mocenigo per la partenza e i laboratori, mentre la mattina sarà dedicata a passeggiate sul territorio alla ricerca delle erbe più buone di prati e boschi
come: attività gratuita ma fondamentale la prenotazione a me ! 3334861088 o p.barducci@libero.it
attività con il contributo del pgz "Fuori dal Comune"
Per ragazze ragazzi di età compresa fra 14 e 17 anni
4 giorni di montagna, 4 giorni di amicizie, 4 giorni di cammino
un'esperienza unica in totale sicurezza per i vostri figli (vi ricordo che solo Accompagnatori di media montagna e Guide Alpine possono condurre le persone su sentieri di montagna) per conoscere la montagna, fare nuove amicizie, divertirsi e ...camminare!
1° giorno: partenza da Vezzano lungo il sentiero Stoppani, con le sue peculiarità geologiche (attività glaciali,marmitte dei giganti, carsismo e massi erratici), fino a Calavino, dove saranno mostrati gli antichi mulini,fucine e opifici; nel pomeriggio sarà raggiunta la località di Lagolo, che con il suo laghetto di origine carsicaci regalerà il giusto ristoro e relax, dopo una giornata di camminata
Distanza percorsa: 10 km circa
Dislivello 600 m
2° giorno: da Lagolo raggiungeremo nel corso della giornata la Torbiera delle Viote, una delle zone umidepiù famose della Provincia di Trento, originatasi da un antico lago successivo alle glaciazioni e ricca in
emergenze naturalistiche; proseguiremo poi per la Bocca Vaiona fino alla Malga Di Cavedine. Durante lacamminata e nella serata sarà possibile confrontarsi con le figure che lavorano nell’ambito montano, in
particolare pastori e gestori delle malghe, per far conoscere ai ragazzi i mestieri della montagna, siatradizionali che in chiave moderna.
Distanza percorsa: 12 km circa
Dislivello positivo: 800 m
3° giorno: dalla Malga Roncher o di Cavedine proseguiremo raggiungendo in mattinata la Cima Cornetto perpoi scendere lungo la dorsale di Campo Fiorito e poi Malga Pian: un’escursione ricca di spunti naturalistici e paesaggistici, parlando anche dell’importanza delle attività tradizioni legate al territorio (pascolamento,taglio del bosco, sfalcio)
Distanza percorsa: 10 km circa
Dislivello positivo: 400 m
4° giorno: da Malga Pian raggiungeremo in mattinata Vigo Cavedine per poi risalire sul Gaggio e zona San Siro, percorrendo luoghi ricchi di storia con trincee, zone archeologiche e incisioni rupestri. Rientro a
Calavino nel pomeriggio.
Distanza percorsa: 13 km circa
Dislivello positivo: 250 m
€ 180.00: contributo chiesto alle famiglie per ragazzo comprensivo di pernottamenti, cene,colazioni,pranzi al sacco
per prenotarsi chiamami al 3334861088
https://prenota.ecomuseovalledeilaghi.it/it/prenota/
SE VOLETE VENIRE A CAMMINARE IN VALLE
E NON TROVATE L'ESCURSIONE GIUSTA PER VOI
CONTATTATEMI (3334861088)
SONO SICURA CHE RIUSCIRò A STUPIRVI
CON UNA PASSEGGIATA PENSATA SU MISURA PER VOI!
QUI TUTTE LE INFO SU ATTIVITà E COSTI
Queste le attività passate che ti sei perso/a (ma non disperare che ... a volte ritornano):
aprile e maggio PICNIC SELVATICO Daniela Dalbosco aka "Danimpasta" ALLA SCOPERTA E ASSAGGIO DELLE ERBE SELVATICHE
settembre weekend di Knitting&mountain con Giulia Wooldone
con Sopraintendenza beni culturali Provincia di Trento: ESCURSIONI PASSO REDEBUS, VAL CAVA, MONTESEI DI SERSO E PASSEGGIATA ALLA TORRE DEI SICCONI, TORBIERA DI FIAVE'
con ISTITUTO CULTURALE MòCHENO laboratori per bambini al Filzerhof, mulino di Roveda, Segheria in Val cava
con Apt Valsugana GIRO DEI MASI DI PALU' DEL FERSINA
con LILT TREKKINGROSA in Valle dei Mòcheni e Pizzo di Levico
El Paes dei Presepi a Miola ore 14 "PENS": ASPETTANDO LA BEFANA! realizziamo assieme una piccola scopa con materiali naturali della Valle dei Mocheni e "ENG BOLLAIT" realizzazione di un angioletto di Natale con la lana Bollait del Lagoraassieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
AD UN ANNO DA VAIA passeggiata dal Passo del Redebus a Malga Cambroncoi
A SPASSO DI ALPACA minitrekking per famiglie ai masi di Palù del Fersina assieme a Ilairia di Silpaca
PASSEGGIATA MICOLOGICA al Passo del Redebus assieme a Alex Dallago, giovane ma superesperto micologo
I BOSCHI DELLA VALLE passeggiata notturna in Val Cava
ANDIAMO A LAVORAR passeggiata alla scoperta delle miniere in Valle dei Mocheni
SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI verso la Cros de Mala
SENTIERI SILENZIOSI A TENNA
LUPO ULULA' VALLE DEI MOCHENI ULULI' passeggiata notturna
FIABE DELLA VALLE DEI MOCHENI a kamauz
AL CONTADINO NON FAR SAPERE a Palù del Fersina
NATURARTE nei boschi sopra Sant'Orsola Terme
YOGA NIDRA E TREKKING in Valle dei Mocheni
SEI FORSE UN GUFO? passeggiata notturna
QUANDO LE MUCCHE VANNO IN VACANZA alla malga Cambroncoi
TREKKINGROSA AL PIZZO DI LEVICO
CAMMINATA AVIS MATTARELLO
CACCIA ALLE UOVA in collaborazione con Mas la Grisota
LA NATURA SI RISVEGLIA passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
8 marzo IL SABBA DELLE STREGHE assieme a Vea del Mas del Saro
LE TRACCE NEL BOSCO passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
IL LUNGO SONNO DEGLI ANIMALI passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
Ciao mi chiamo Paola, per gli amici ForestPaola!
Forest perchè sono un dottore forestale e pure un Accompagnatore di media montagna, sempre a spasso nei boschi
Forest perchè sono "furesta", arrivata in Trentino dalla natìa Toscana: porto sempre nello zaino l'ironia fiorentina e l'amore per il territorio in cui vivo!
Forest perchè sono buffa e scemotta come Forrest Gump, e ti conquisterò raccontandoti la natura con un sorriso e una battuta