QUANDO
29-30 Aprile 2023
DOVE
Rifugio Potzmauer, Grumes, Trento
PROGRAMMA
Soggiorno di 1 notte e 2 giorni, da sabato 28 a domenica 30 Aprile 2023
Sabato: RITROVO> partenza ore 10.30 Masi Alti di Grumes, parcheggio Pradet (45 minuti da Trento), lunghezza 2,5 km e dislivello positivo 250 m per raggiungere Rifugio Potzmauer all'ora di pranzo. Pranzo al sacco con pane di Danimpasta e formaggio Mas la Grisota, nel prato antistante il rifugio.
Pomeriggio di knitting ed eventuale passeggiata verso Lago di Valda, prima torbiera della zona (ulteriori 3 km e 100 m di dislivello positivo).
Domenica: dal rifugio andiamo alla scoperta del Lac del Vedes ulteriore esempio di torbiera e quindi di antico lago, anello di 4 km e 280 m di dislivello positivo con knitting sulle sponde del lago.
Rientro per l'ora di pranzo e knitting.
Rientro alle auto nel pomeriggio.
KIT DEDICATO AL RETREAT
Scialle adatto anche al principiante Tiny Tassels
COSTO
€ 240 euro a persona
PER PARTECIPARE
Per partecipare è sufficiente inserire il Knitting Retreat come un normale prodotto nel carrello sul sito di wooldone. Se preferite pagare con bonifico bancario o satispay scrivere a ciao@woldone.com
Il Knitting Retreat è aperto a tutti.
POSTI LIMITATI
COSA INCLUDE
Trekking e guida da parte mia!
Supporto knitting di Giulia di WoolDone
Pernotto in rifugio in camerata e pasti. Un litro d’acqua ( al rifugio l’acqua non è potabile).
COSA NON INCLUDE
Se non ci sono esigenze personali particolari, la quota comprende tutto tranne:
eventuale merenda di domenica + bevande oltre il libro d’acqua del rifugio
Insieme a Vea del MAS DEL SARO, vi proponiamo una serata davvero speciale: piccola escursione nel bosco per raggiungere, giusto al momento del tramonto, la bellissima Croce di Viarago. Il panorama è mozzafiato…ma non troverete solo quello ad attendervi.
Bollicine e qualche stuzzichino, candele e il tramonto.
Appena scenderà il buio, vi accompagnerò al Mas del Saro, per una deliziosa cena.
E infine rientro in notturna!
Dove: ritrovo al parcheggio della chiesa di Mala, poi Agritur Mas del Saro, Mala, Valle dei Mocheni
Quando: mercoledì 8 Marzo, ore 17.30
Costo: 50,00 Euro (accompagnamento+ aperitivo+ cena).
In caso di maltempo, vi godrete l’aperitivo in agritur…
per info e prenotazioni: Paola 3334861088
Anche quest'anno vi aspettiamo per una piccola (ma intensa) passeggiata in cui io vi mostrerò alcune delle piante più facili da riconoscere e Daniela ci racconterà come cucinarle con ricette da leccarsi i baffi!
quest'anno però ci sono ben TRE NOVITA':
1) nuove piante da imparare a riconoscere e raccogliere
2) dopo la raccolta avremo modo di mettersi alla prova con un piccolo laboratorio culinario
3) al costo aggiuntivo di 5 € potrete acquistare il nostro libercolo di riconoscimento e ricette
Appassionati di erbe vi aspettiamo!
punto di ritrovo: Località Stefani Danimpasta ore 14.00
cosa portare: un piccolo cestino, un paio di guanti, forbici e piccolo coltello
costo 40 € a persona
io e il coniglietto pasquale vi aspettiamo SABATO 2 APRILE ore 14 per una divertentissima caccia al tesoro e una golosa merenda!
dove? ma naturalmente in Valle dei Mòcheni immersi nei boschi in località Le Torte!
cosa? non sarà una caccia al tesoro come le altre ( e come potrebbe suvvia!), ci saranno trabocchetti🙃, domandine birichine😂, ricerca delle uova nei prati e nei boschi attorno, risate e corse rocambolesche!
per? per bambini dai 5 anni in su e per chi ancora si sente bambino🤸♀️: gioco a squadre con domande calibrate per età...anche per ADULTI!
costo: 10 € a persona prenotazioni a me (3334861088) solo 20 posti disponibili!
SE VOLETE VENIRE A CAMMINARE IN VALLE
E NON TROVATE L'ESCURSIONE GIUSTA PER VOI
CONTATTATEMI (3334861088)
SONO SICURA CHE RIUSCIRò A STUPIRVI
CON UNA PASSEGGIATA PENSATA SU MISURA PER VOI!
QUI TUTTE LE INFO SU ATTIVITà E COSTI
Queste le attività passate che ti sei perso/a (ma non disperare che ... a volte ritornano):
aprile e maggio PICNIC SELVATICO Daniela Dalbosco aka "Danimpasta" ALLA SCOPERTA E ASSAGGIO DELLE ERBE SELVATICHE
settembre weekend di Knitting&mountain con Giulia Wooldone
con Sopraintendenza beni culturali Provincia di Trento: ESCURSIONI PASSO REDEBUS, VAL CAVA, MONTESEI DI SERSO E PASSEGGIATA ALLA TORRE DEI SICCONI, TORBIERA DI FIAVE'
con ISTITUTO CULTURALE MòCHENO laboratori per bambini al Filzerhof, mulino di Roveda, Segheria in Val cava
con Apt Valsugana GIRO DEI MASI DI PALU' DEL FERSINA
con LILT TREKKINGROSA in Valle dei Mòcheni e Pizzo di Levico
El Paes dei Presepi a Miola ore 14 "PENS": ASPETTANDO LA BEFANA! realizziamo assieme una piccola scopa con materiali naturali della Valle dei Mocheni e "ENG BOLLAIT" realizzazione di un angioletto di Natale con la lana Bollait del Lagoraassieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
AD UN ANNO DA VAIA passeggiata dal Passo del Redebus a Malga Cambroncoi
A SPASSO DI ALPACA minitrekking per famiglie ai masi di Palù del Fersina assieme a Ilairia di Silpaca
PASSEGGIATA MICOLOGICA al Passo del Redebus assieme a Alex Dallago, giovane ma superesperto micologo
I BOSCHI DELLA VALLE passeggiata notturna in Val Cava
ANDIAMO A LAVORAR passeggiata alla scoperta delle miniere in Valle dei Mocheni
SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI verso la Cros de Mala
SENTIERI SILENZIOSI A TENNA
LUPO ULULA' VALLE DEI MOCHENI ULULI' passeggiata notturna
FIABE DELLA VALLE DEI MOCHENI a kamauz
AL CONTADINO NON FAR SAPERE a Palù del Fersina
NATURARTE nei boschi sopra Sant'Orsola Terme
YOGA NIDRA E TREKKING in Valle dei Mocheni
SEI FORSE UN GUFO? passeggiata notturna
QUANDO LE MUCCHE VANNO IN VACANZA alla malga Cambroncoi
TREKKINGROSA AL PIZZO DI LEVICO
CAMMINATA AVIS MATTARELLO
CACCIA ALLE UOVA in collaborazione con Mas la Grisota
LA NATURA SI RISVEGLIA passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
8 marzo IL SABBA DELLE STREGHE assieme a Vea del Mas del Saro
LE TRACCE NEL BOSCO passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
IL LUNGO SONNO DEGLI ANIMALI passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian
Ciao mi chiamo Paola, per gli amici ForestPaola!
Forest perchè sono un dottore forestale e pure un Accompagnatore di media montagna, sempre a spasso nei boschi
Forest perchè sono "furesta", arrivata in Trentino dalla natìa Toscana: porto sempre nello zaino l'ironia fiorentina e l'amore per il territorio in cui vivo!
Forest perchè sono buffa e scemotta come Forrest Gump, e ti conquisterò raccontandoti la natura con un sorriso e una battuta